Varcando le monumentali porte di accesso al centro storico di Lecce, si vivrà un vero e proprio viaggio tra storia, arte e tradizioni popolari. Definita “la Firenze del Sud”, e seppur questo affiancamento sia pregevole, non è del tutto esaustivo della bellezza di questa città. L’architettura barocca trionfa in ogni angolo, chiese, conventi, palazzi nobiliari, ma non è l’unica testimonianza della grande storia di Lecce. Importante traccia della dominazione romana è rappresentata dall’anfiteatro, ancora in uso per concerti e spettacoli teatrali; il Castello di Carlo V, testimonia l’importanza che nel ‘500 la città ricopriva nell’Italia Meridionale.
Romana, sveva, spagnola, austriaca, ogni dominazione straniera nel corso della storia ha lasciato un’importante segno su Lecce, stratificando secolo dopo secolo bellezze e tradizioni uniche.
Attraversando le vie tortuose del centro storico, si potrà vivere un vero e proprio viaggio sensoriale, tutti i sensi saranno stimolati e invogliati: la vista, con le già citate bellezze architettoniche; il tatto, accarezzando la calda pietra che ricopre ogni palazzo e ogni via; il gusto e l’olfatto, assaporando e annusando le gustose pietanze della cucina locale grazie alle numerose trattorie e locande disseminate per la città; l’udito, ascoltando i suoni, la musica, il vociare della calorosa vita notturna.
Imperdibile la visita a Piazza Duomo, alla Basilica di Santa Croce e a Palazzo dei Celestini, senza trascurare le numerose perle architettoniche e paesaggistiche disseminate in tutto il Grande Salento di cui Lecce è indubbiamente la “Capitale”. Otranto, Galatina, Gallipoli, Porto Selvaggio, Castro, sono solo alcune nelle numerose tappe di un viaggio fatto di colori, suoni e profumi che rimarranno impressi nei ricordi del viaggiatore per tutta la vita.
© - NEW EXPERIENCE S.R.L. - P.I. 02507040745 - REA: BR-151160 - C.S. 13.000 euro i.v. - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies